Quoziente intellettivo
Abilità di apprendimento (e.g. lettura, scrittura e calcoli)
Funzioni esecutive (e.g. capacità di organizzazione e pianificazione, capacità d’inibizione degli impulsi, capacità di concentrazione, flessibilità cognitiva, controllo emotivo)
Memoria
Linguaggio
Abilità visuo-spaziali e visuo-costruttive
Cognizione sociale
Coordinazione motoria
Capacità sensoriali
Funzionamento nella vita quotidiana
Segni comportamentali (e.g. ansia, depressione, problemi somatici, irritabilità, aggressività, iperattività, apatia, cambiamenti del comportamento alimentare, disregolazione del sonno)
Difficoltà di apprendimento
Difficoltà di attenzione
Problemi di comportamento
Ritiro sociale
Disregolazione emotiva
Malattia o problema inerente allo sviluppo che impatta in qualche modo sull’efficienza cognitiva
Lesione cerebrale causata da un incidente, da un trauma alla nascita o da un altro stress fisico che interferisce con un funzionamento adeguato del cervello
Comprendere meglio le difficoltà cognitive e comportamentali riportate dal paziente o dal familiare del paziente
Stabilire una corretta diagnosi
Pianificare il trattamento
Ottenere consigli per una migliore gestione del paziente nella vita quotidiana a domicilio
Quoziente intellettivo
Abilità di apprendimento (e.g. lettura, scrittura e calcoli)
Funzioni esecutive (e.g. capacità di organizzazione e pianificazione, capacità d’inibizione degli impulsi, capacità di concentrazione, flessibilità cognitiva, controllo emotivo)
Memoria
Linguaggio
Abilità visuo-spaziali e visuo-costruttive
Cognizione sociale
Coordinazione motoria
Capacità sensoriali
Funzionamento nella vita quotidiana
Segni comportamentali (e.g. ansia, depressione, problemi somatici, irritabilità, aggressività, iperattività, apatia, cambiamenti del comportamento alimentare, disregolazione del sonno)
Trauma cranico
Danni cerebrovascolari (ictus o ischemie)
Tumori cerebrali
Epilessia
Demenze (Alzheimer, Parkinson, Demenza Fronto-Temporale, Sclerosi Laterale Amiotrofica, etc.)
Encefalite o meningite
Patologie mentali gravi
Comprendere meglio le difficoltà cognitive e comportamentali riportate dal paziente o dal familiare del paziente
Stabilire una corretta diagnosi
Pianificare il trattamento
Ottenere consigli per una migliore gestione del paziente nella vita quotidiana a domicilio